Vai al contenuto
Studio legale Avvocati Casoria
  • Lavoro
  • Famiglia
  • Proprietà
  • Risarcimento danni
  • Consulenza per aziende
  • I vostri quesiti
  • Contatti
  • facebook
Studio legale Avvocati Casoria
Chiudi menu
  • Lavoro
  • Famiglia
  • Proprietà
  • Risarcimento danni
  • Consulenza per aziende
  • I vostri quesiti
  • Contatti
  • facebook
Studio legale Avvocati Casoria
Cerca Mostra/Nascondi menu

Tag: studio legale

Dicembre 16, 2023Gennaio 17, 2024I vostri quesiti

Ho ricevuto in regalo un “buono acquisto” (gift card) in un negozio, che aveva scadenza di 1 anno. Purtroppo sono andato al negozio dopo la scadenza ed il cassiere si è rifiutato di farmi utilizzare la gift card perché scaduta. Ora la mia domanda è se è giusto che il negozio abbia ricevuto comunque dei soldi senza dare alcuna merce in cambio. Può rifiutarsi di cambiare il buono?

Il nodo principale risiede nel qualificare giuridicamente la pratica commerciale del “buono d’acquisto” o della “gift card” per verificare la regolarità o […]

Novembre 28, 2023Gennaio 3, 2024I vostri quesiti

Il mio datore di lavoro non mi ha mai consegnato le buste paga, nonostante le abbia chieste più volte. È normale?

No, il datore di lavoro deve consegnare ogni mese il cedolino paga ad ogni lavoratore. Infatti, la legge n. 4/1953 impone un […]

Notizie dal mondo del diritto

  • Feed RSS
  • Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali
Diffamazione on line: internet non è una zona franca

In caso di diffamazione commessa con il mezzo telematico, al fine di individuare l’autore del messaggio, vanno disposte ricerche sulle informazioni personali eventualmente presenti nei profili social, nonché acquisire i [...]

Contributo ANAC: l’offerta non può essere esaminata fino al pagamento con il soccorso istruttorio

L’Adunanza del Consiglio di Stato con la sentenza 9 giugno 2025, n. 6, si è pronunciata sul contributo ANAC non presentato in sede di offerta di gara e sulla possibilità [...]

La responsabilità del notaio può essere esclusa in caso di errore del Conservatore

La responsabilità del notaio per non avere rilevato l'esistenza di un pignoramento, in occasione di una compravendita immobiliare, deve escludersi quando l'errore sia stato causato da una condotta negligente del [...]

Dati dei condomini morosi: l’obbligo di comunicazione grava sull’amministratore in proprio

L'obbligo ha fonte nella legge. La sua violazione integra un'ipotesi di responsabilità aquiliana (Cassazione n. 1002/2025) [...]

Datori di lavoro con massimo 5 dipendenti, dichiarazione semplificata al 30 settembre

Slitta il termine per inviare il prospetto di ritenute e trattenute con la modalità alternativa al tradizionale Modello 770 [...]

Illegittimo il licenziamento della lavoratrice per abuso dei permessi della L. n. 104/1992.

Avv. Francesca De Carlo. La Suprema Corte ha ribadito il principio di proporzionalità, evidenziando che il licenziamento è una sanzione estrema, applicabile solo laddove la condotta del lavoratore risulti grave [...]

Nessuna condanna alle spese in favore del contumace vittorioso

Avv. Giovanni Iaria. Nell'ambito dei giudizi civili, la parte rimasta soccombente non può essere condannata al pagamento delle spese di lite in favore della parte vittoriosa, non costituitasi. Così si [...]

Verbale di accertamento attesta l'omologazione dell'autovelox: necessaria querela di falso

Redazione. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13997/2025 si è nuovamente occupata della questione della necessaria omologazione degli autovelox e della validità o meno delle multe comminate da tali [...]

La detrazione fiscale per i figli a carico: criteri di ripartizione e normativa

Redazione. La detrazione fiscale per i figli a carico è riconosciuta ai genitori, legalmente separati o divorziati, nella medesima misura in cui era ripartita nel periodo della minore età del [...]

Responsabilità ex art. 2051 c.c: i criteri di individuazione del caso fortuito

Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15187 del 06/06/2025 torna ad occuparsi dei criteri che devono presiedere alla valutazione dell'evento meteorico in termini di caso fortuito, [...]

Legal

Privacy Policy Cookie Policy

Contatti

studio@avvocaticasoria.it
Avv. Domenico Casoria +39 334 609 0777
Avv. Stefania Casoria +39 327 085 3141

Via Ercole Cantone, 80 - 80038 Pomigliano d'Arco (NA)

Via Carlo Pulcrano, 62 - 80011 Acerra (NA)




Graphic & web design

© 2025 Studio legale Avvocati Casoria.
https://www.facebook.com/studiolegaleavvocaticasoria?locale=it_IT

Scrivici