Vai al contenuto
Studio legale Avvocati Casoria
  • Lavoro
  • Famiglia
  • Proprietà
  • Risarcimento danni
  • Consulenza per aziende
  • I vostri quesiti
  • Contatti
  • facebook
Studio legale Avvocati Casoria
Chiudi menu
  • Lavoro
  • Famiglia
  • Proprietà
  • Risarcimento danni
  • Consulenza per aziende
  • I vostri quesiti
  • Contatti
  • facebook
Studio legale Avvocati Casoria
Cerca Mostra/Nascondi menu

Tag: infortunistica stradale

Dicembre 16, 2023Gennaio 17, 2024I vostri quesiti

Ho ricevuto in regalo un “buono acquisto” (gift card) in un negozio, che aveva scadenza di 1 anno. Purtroppo sono andato al negozio dopo la scadenza ed il cassiere si è rifiutato di farmi utilizzare la gift card perché scaduta. Ora la mia domanda è se è giusto che il negozio abbia ricevuto comunque dei soldi senza dare alcuna merce in cambio. Può rifiutarsi di cambiare il buono?

Il nodo principale risiede nel qualificare giuridicamente la pratica commerciale del “buono d’acquisto” o della “gift card” per verificare la regolarità o […]

Novembre 28, 2023Gennaio 3, 2024I vostri quesiti

Il mio datore di lavoro non mi ha mai consegnato le buste paga, nonostante le abbia chieste più volte. È normale?

No, il datore di lavoro deve consegnare ogni mese il cedolino paga ad ogni lavoratore. Infatti, la legge n. 4/1953 impone un […]

Notizie dal mondo del diritto

  • Feed RSS
  • Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali
Sequestro a fini estradizionali: la Cassazione esige il rispetto della riserva di giurisdizione e del nesso di pertinenza

In tema di estradizione per l’estero, la Corte di cassazione penale, Sez. VI, sentenza 29 ottobre 2025, n. 35238, con un’interpretazione costituzionalmente orientata, afferma che il presidente della Corte d’appello [...]

Coworking avvocati, convenzione tra Cassa Forense e Spazi per l’Italia

L'iniziativa intende favorire la flessibilità organizzativa e la diminuzione dei costi, replicando alle esigenze attuali della professione legale [...]

Previdenza notarile e limiti alla perequazione pensionistica

Non esiste un imperativo costituzionale che imponga l’adeguamento annuale di tutti i trattamenti pensionistici, purché la scelta contraria superi uno scrutinio di “non irragionevolezza”. Il principale indicatore della “non irragionevolezza” [...]

Gli obblighi di notifica degli incidenti alla luce della NIS 2

Il recepimento della Direttiva NIS 2 con il D.lgs. 138/2024 introduce in Italia un modello di gestione degli incidenti basato su obblighi di comunicazione e su un nuovo rapporto tra [...]

Responsabile l’avvocato che erroneamente consiglia di non impugnare la sentenza

In tema di responsabilità professionale dell’avvocato, la valutazione prognostica compiuta dal giudice di merito è una valutazione che attiene al merito di quel giudizio e, come tale, non è sindacabile [...]

Lite sull'uso del parcheggio condominiale: la competenza è del GdP

Redazione. Si segnala la sentenza del 2 ottobre 2025 con cui il Tribunale di Lecco chiarisce a chi spetti la competenza in materia di uso del parcheggio condominiale allorchè venga [...]

Gli elementi costitutivi del reato di oltraggio a pubblico ufficiale

Avv. Anna Andreani. Ai fini della integrazione del delitto di oltraggio a pubblico ufficiale è indispensabile che la frase oltraggiosa raggiunga persone estranee non soltanto ai pubblici ufficiali che siano [...]

La riforma del reato di violenza sessuale

Avv. Mario Pavone. La Commissione Giustizia della Camera, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge in tema di ”Modifica dell'articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza [...]

L'ex coniuge non ha diritto al rimborso per le migliorie apportate all'immobile

Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 28443 del 27 ottobre 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della rimborsabilità o meno delle spese sostenute dall'ex per apportare [...]

Liberazione anticipata: i criteri di valutazione del giudice in caso di violazione

Redazione. Con riferimento all'istituto della liberazione anticipata, la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 37101/2025 ha chiarito che una trasgressione può riflettersi negativamente anche sul [...]

Legal

Privacy Policy Cookie Policy

Contatti

studio@avvocaticasoria.it
Avv. Domenico Casoria +39 334 609 0777
Avv. Stefania Casoria +39 327 085 3141

Via Ercole Cantone, 80 - 80038 Pomigliano d'Arco (NA)

Via Carlo Pulcrano, 62 - 80011 Acerra (NA)




Graphic & web design

© 2025 Studio legale Avvocati Casoria.
https://www.facebook.com/studiolegaleavvocaticasoria?locale=it_IT

Scrivici