Vai al contenuto
Studio legale Avvocati Casoria
  • Lavoro
  • Famiglia
  • Proprietà
  • Risarcimento danni
  • Consulenza per aziende
  • I vostri quesiti
  • Contatti
  • facebook
Studio legale Avvocati Casoria
Chiudi menu
  • Lavoro
  • Famiglia
  • Proprietà
  • Risarcimento danni
  • Consulenza per aziende
  • I vostri quesiti
  • Contatti
  • facebook
Studio legale Avvocati Casoria
Cerca Mostra/Nascondi menu

Tag: avvocato matrimonialista

Dicembre 16, 2023Gennaio 17, 2024I vostri quesiti

Ho ricevuto in regalo un “buono acquisto” (gift card) in un negozio, che aveva scadenza di 1 anno. Purtroppo sono andato al negozio dopo la scadenza ed il cassiere si è rifiutato di farmi utilizzare la gift card perché scaduta. Ora la mia domanda è se è giusto che il negozio abbia ricevuto comunque dei soldi senza dare alcuna merce in cambio. Può rifiutarsi di cambiare il buono?

Il nodo principale risiede nel qualificare giuridicamente la pratica commerciale del “buono d’acquisto” o della “gift card” per verificare la regolarità o […]

Novembre 28, 2023Gennaio 3, 2024I vostri quesiti

Il mio datore di lavoro non mi ha mai consegnato le buste paga, nonostante le abbia chieste più volte. È normale?

No, il datore di lavoro deve consegnare ogni mese il cedolino paga ad ogni lavoratore. Infatti, la legge n. 4/1953 impone un […]

Notizie dal mondo del diritto

  • Feed RSS
  • Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali
Chi risponde degli abusi edilizi con incidenza anche sulle parti comuni del condominio?

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 614/2025, interviene nel dibattito giurisprudenziale escludendo l’amministratore del condominiale [...]

L’operatore postale che si appropria dei frutti dell’altrui risparmio postale commette peculato

Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione con la sentenza 16 ottobre 2025, n. 34036 hanno dato risposta al seguente quesito: «Se, nell'ambito delle attività di bancoposta svolte da [...]

Pedaggi autostradali: illegittimi i rinvii degli adeguamenti tariffari

La Corte Costituzionale, sentenza n. 147 del 2025 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli artt. 3, 41 e 97 Cost. – degli artt. 13, comma 3, del D.L. [...]

Omessa vigilanza o omesse cautele: banca corresponsabile per il danno cagionato dal dipendente

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione civile, con ordinanza 2 ottobre 2025, n. 26575, ha affermato che in tema di responsabilità del dipendente bancario per un ammanco di cassa [...]

Competenze giurisdizionali ai notai: il parere di uno di loro (e neanche uno autorevole)

L’articolo affronta il dibattito sull’eventuale attribuzione di competenze giurisdizionali ai notai, chiarendo che la categoria non ha avanzato richieste in tal senso. Si opererà un distinguo tra conflitto di interessi [...]

Rito famiglia: il termine di dieci giorni per la replica dell'attore non è incostituzionale

Avv. Francesca De Carlo. Il giudice rimettente, nel sollevare la questione di legittimità costituzionale dell'art. 473-bis. 17 c. p. c. , ha ritenuto che il termine assegnato all'attore, per proporre [...]

Infiltrazioni nell'appartamento: l'onere di prova e allegazione del condomino danneggiato

Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26450/2025 precisa quale sia l'onere di prova e di allegazione a carico del proprietario di un appartamento che assuma [...]

Smarrimento del cane da parte della compagnia aerea: i limiti del risarcimento

Avv. Filippo Portoghese. Le bugie hanno le gambe corte : i cani potranno pure viaggiare ma sempre bagagli rimangono… Tizia viaggia con il suo animale da compagnia (un cane femmina) [...]

La tutela linguistica processuale

Avv. Mario Pavone. La Direttiva Europea n. 29 del 2012 ha introdotto tutta una serie di diritti pre-processuali e processuali sia per l'imputato che per la Vittima di un reato [...]

Termini processuali: il deposito telematico non ha modificato le regole sostanziali

Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza 25742/2025, pubblicata il 21 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al computo dei termini processuali nel caso in [...]

Legal

Privacy Policy Cookie Policy

Contatti

studio@avvocaticasoria.it
Avv. Domenico Casoria +39 334 609 0777
Avv. Stefania Casoria +39 327 085 3141

Via Ercole Cantone, 80 - 80038 Pomigliano d'Arco (NA)

Via Carlo Pulcrano, 62 - 80011 Acerra (NA)




Graphic & web design

© 2025 Studio legale Avvocati Casoria.
https://www.facebook.com/studiolegaleavvocaticasoria?locale=it_IT

Scrivici