Vai al contenuto
Studio legale Avvocati Casoria
  • Lavoro
  • Famiglia
  • Proprietà
  • Risarcimento danni
  • Consulenza per aziende
  • I vostri quesiti
  • Contatti
  • facebook
Studio legale Avvocati Casoria
Chiudi menu
  • Lavoro
  • Famiglia
  • Proprietà
  • Risarcimento danni
  • Consulenza per aziende
  • I vostri quesiti
  • Contatti
  • facebook
Studio legale Avvocati Casoria
Cerca Mostra/Nascondi menu

Categoria: I vostri quesiti

Dicembre 16, 2023Gennaio 17, 2024I vostri quesiti

Ho ricevuto in regalo un “buono acquisto” (gift card) in un negozio, che aveva scadenza di 1 anno. Purtroppo sono andato al negozio dopo la scadenza ed il cassiere si è rifiutato di farmi utilizzare la gift card perché scaduta. Ora la mia domanda è se è giusto che il negozio abbia ricevuto comunque dei soldi senza dare alcuna merce in cambio. Può rifiutarsi di cambiare il buono?

Il nodo principale risiede nel qualificare giuridicamente la pratica commerciale del “buono d’acquisto” o della “gift card” per verificare la regolarità o […]

Novembre 28, 2023Gennaio 3, 2024I vostri quesiti

Il mio datore di lavoro non mi ha mai consegnato le buste paga, nonostante le abbia chieste più volte. È normale?

No, il datore di lavoro deve consegnare ogni mese il cedolino paga ad ogni lavoratore. Infatti, la legge n. 4/1953 impone un […]

Notizie dal mondo del diritto

  • Feed RSS
  • Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali
Chatbot AI: la Federal Trade Commission avvia un’indagine

L’iniziativa mira a chiarire come l’intelligenza artificiale interagisca con i minori e in che modo vengano identificati e gestiti i potenziali rischi emotivi e psicologici [...]

Clausole ''specchio'' e contratti back-to-back

Strumenti idonei, se ben congegnati, a regolare i vari adempimenti, termini e responsabilità del rapporto ‘a cascata’, mitigandone efficacemente i rischi potenziali [...]

Uso dell’intelligenza artificiale nei processi: il TAR Lombardia erudisce avvocati e giudici

Il Tar Lombardia, con la sentenza n. 3348 del 21 ottobre 2025, chiarisce i limiti nell’uso dell’intelligenza artificiale all’interno del processo amministrativo, ricordando che richiamare pronunce non pertinenti o non [...]

Fornitura alla P.A. di autovelox omologati: la sola approvazione non esclude il reato

La Corte di Cassazione penale Sez. VI, con la sentenza 5 novembre 2025, n. 36051 chiarisce che la sola approvazione amministrativa degli autovelox oggetto di pubblica fornitura non è sufficiente [...]

Sì ai figli collocati dal padre economicamente debole per favorire la carriera della madre

In tema di affidamento e collocamento dei figli nell’ambito della separazione giudiziale, nulla osta a disporre l’affidamento condiviso richiesto da entrambi i genitori, con collocamento dei figli presso il padre [...]

Liberazione anticipata: i criteri di valutazione del giudice in caso di violazione

Redazione. Con riferimento all'istituto della liberazione anticipata, la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 37101/2025 ha chiarito che una trasgressione può riflettersi negativamente anche sul [...]

Avvocati: i criteri di calcolo della pensione e la decisione della Cassazione

Avv. Giovanni Stefano Messuri. La recente Ordinanza n. 29679/2025 chiarisce il rapporto tra corretta rivalutazione dei redditi e calcolo della pensione nella Cassa Forense. Sì alla rivalutazione dal 1980 (21,1%). [...]

Vittime di femminicidio: dal “divorzio all' italiana” alla violenza alle donne

Avv. Mario Pavone. Il Disegno di Legge n. 2528, già approvato dal Senato e concernente l' ”Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza [...]

Convocazione dell'assemblea sul sito internet del condominio: conseguenze

Avv. Anna Andreani. Si segnala la sentenza n. 2237/2025 del Tribunale di Lecce ove si affronta la tematica delle modalità di convocazione dell'assemblea condominiale e dalla relativa disciplina di cui [...]

Decreto ingiuntivo: i presupposti per l'opposizione tardiva

Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 29694/2025, pubblicata il 10 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti di ammissibilità dell'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo, fornendo importanti [...]

Legal

Privacy Policy Cookie Policy

Contatti

studio@avvocaticasoria.it
Avv. Domenico Casoria +39 334 609 0777
Avv. Stefania Casoria +39 327 085 3141

Via Ercole Cantone, 80 - 80038 Pomigliano d'Arco (NA)

Via Carlo Pulcrano, 62 - 80011 Acerra (NA)




Graphic & web design

© 2025 Studio legale Avvocati Casoria.
https://www.facebook.com/studiolegaleavvocaticasoria?locale=it_IT

Scrivici